
Da Bismantova alla Lunigiana: Dante Alighieri e l’Appennino
Ricordare uno dei più grandi letterati di tutti i tempi con una visione locale. Ieri sera, giovedì 25 marzo, nel’anno del settecentesimo anniversario della sua
Ricordare uno dei più grandi letterati di tutti i tempi con una visione locale. Ieri sera, giovedì 25 marzo, nel’anno del settecentesimo anniversario della sua
La battaglia di Astor Piazzolla per il tango raccontata in un libro, ora disponibile in italiano. Ieri sera, giovedì 11 marzo – in occasione del
Una visita speciale per un un grande artista ritornato nel borgo dei nonni materni. Ieri mattina, giovedì 11 marzo, Massa Sassorosso, frazione di Villa Collemandina,
Un’edizione in lingua italiana della biografia bestseller su Astor Piazzolla, che porta la firma dell’antropologa argentina María Susana Azzi. Domani, giovedì 11 marzo, in occasione
Domani, giovedì 11 marzo, sarà il giorno del centenario della nascita di Astor Piazzolla. Compositore di tango e strumentista d’avanguardia, è stato uno dei musicisti
Valorizzare il capitale umano e coinvolgere le comunità presenti nel territorio del Parco Nazionale dell’Appennino tosco – emiliano. Puntare ancora di più sulla sostenibilità con
Festa dei Popoli – Musica è presso l’Oratorio di Castelnovo ne’ Monti (RE). Il ruolo di connessione ed espressione della musica è in grado di
Venerdì 9 agosto il conferimento da parte di Fausto Giovanelli della Cittadinanza Affettiva del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano a Lucia Bacci in occasione della presentazione del libro dell’autrice
Domenica 11 agosto, alle ore 21,00 a Bagnone presso il Museo Archivio della Memoria – Palazzo del Consiglio, si terrà la “Festa del Ritorno” organizzata
Anche per quest’anno il paese di Corfino, nello splendido scenario della Piazza del Santo, l’Amministrazione Comunale di Villa Collemandina – in collaborazione con l’Unione Comuni Garfagnana
MONCHIO NEL MONDO – 12 luglio 2019 dalle ore 20 – piazza della Padella Valditacca di Monchio delle Corti (PR) Durante la serata di apertura del Festival
Con oltre 70 partecipanti, dei quali 29 giornalisti italiani, ha avuto luogo presso la sede della Rappresentanza della Regione Toscana a Bruxelles, una conferenza sul